san vili

cammino san vili

Il cammino di San Vili corrisponde al tracciato percorso da San Vigilio che, dopo la sua morte, venne riportato a Trento dai cristiani trentini. Si parte da Campiglio e passando proprio da Pinzolo, si percorre l’intera Val Rendena, e si prosegue fino a raggiungere il duomo di Trento. Diversi giorni possono essere impiegati per completare il cammino. Scegli tu, a piedi o in bicicletta, e la nostra struttura potrà fare al caso tuo, caro pellegrino

 

STORIA E LEGENDA

Vigilio, vescovo di Trento e martire, morì il 26 giugno del 405 d.C. a Spiazzo in Val Rendena. Narra la leggenda che Vigilio era solito predicare in riva al torrente per diffondere il cristianesimo nelle Valli Giudicarie.  Un dì lo colpirono con il lancio di zoccoli (o di pani duri), precipitò nel fiume e venne trascinato via dalla corrente. L’architettura fa ancora memoria del martirio con la Pieve di Spiazzo a lui dedicata, costruita proprio su un masso in riva al fiume. Un’altra suggestiva testimonianza è la chiesetta in riva al Sarca a Tione, che ricorda il luogo dove secondo la tradizione il corpo di Vigilio fu depositato dalla corrente.

L’itinerario seguito da Vigilio e dai cristiani trentini che ne riportarono il corpo in città con il corteo funebre, corrisponde al vecchio passaggio del Bus de Vela, raggiunto da Tione attraverso Ragoli, Stenico, Banale, Ranzo e il Vezzanese. Molte cappelle sono presenti sul percorso: San Vigilio di Spiazzo, San Vigilio al Vat di Tione, San Vigilio di Stenico (San Vigilio di Curé, San Vigilio di Molveno), la cappella di Ranzo, San Vigilio di Vezzano fino alla cattedrale di Trento.

(Fonte: https://www.camminosanvili.it/storia-e-leggenda/)

 

sentiero

Tracciato Sentiero

IL CAMMINO

Due sono le varianti per compiere il cammino: Basso e Alto. Il primo è più dolce, senza troppo dislivello, accompagna il pellegrino tra numerosi paeselli delle valli, dove poterne conoscere l’architettura di un tempo. Il secondo invece impone del dislivello, ma la fatica verrà ricompensata da ciò che solo chi cammina in alto può ammirare. Solo il camminatore stesso può essere a conoscenza delle proprie capacità e decidere quello che più è indicato ai propri interessi e alle proprie capacità. Il periodo indicato è aprile – novembre.

Partendo da Campiglio, puoi realizzare il cammino in 4/7 giorni in base alla propria preparazione fisica, ma anche in base alle deviazioni e pause che si intende fare come la visita alle diverse mete culturali presenti sul nostro territorio. Un paio di esempi posso essere la chiesa di Santo Stefano a Carisolo oppure la Chiesa di San Vigilio a Pinzolo con il famoso affresco del Baschenis “la Danza Macabra”.

A Spiazzo vi è il primo bivio: cultura e paesi oppure dislivello e natura, a voi la scelta. L’equipaggiamento durante questo itinerario farà sicuramente la differenza: niente zaini pesanti e scomodi, vi faranno solo pesare il viaggio. Un consiglio è quello di preparare uno zaino minimale, che non vada a pesare più del 10% del proprio peso. Se vuoi uno spunto su come e cosa mettere nello zaino prima del cammino, dai un’occhio alla nostra pagina Instagram, abbiamo fatto proprio un piccolo video a riguardo.

 

L’HOTEL

Il nostro hotel dispone di varie camere e di una “stanza del pellegrino” camera con bagno interno in cui poter conoscere altre persone che come te stanno intraprendendo il cammino di San Vili con tappa a Pinzolo. La nostra struttura è sempre aperta, per questo in qualsiasi periodo tu voglia intraprendere il percorso, facci un pronto e sapremo confermarti o meno la nostra disponibilità. Il prezzo del pernottamento e della prima colazione varia dai € 25,00 in camera comune ai € 45,00 in stanza privata a persona. Diversi sono poi le possibilità di aggiunta, deposito bici e internet gratuiti, possibilità di preparare il pranzo e di accomodare anche il vostro amico a 4 zampe al costo di € 5,00. Non dimenticarti di lasciarci la tua firma sul nostro apposito libro firme.

Se sei troppo veloce e a Pinzolo non farai tappa perché troppo presto, prenota comunque il tuo pocket lunch oppure fai una pausa caffè, saremo lieti di fermarci ad ascoltare il tuo cammino.

Di seguito alcuni link che potrebbero esserti utili:

SITO UFFICIALE DEL CAMMINO

scegli il tuo POCKET LUNCH

 

A noi non resta che augurarti Buon Cammino sul cammino di San Vili!

Silvia

cammino san vili

Punto panoramico cammino di San Vili